Ottenuti da una selezione dei migliori olii italiani e comunitari, "i Dedicati" assicurano la perfetta combinazione di sentori e fragranze attingendo da numerose e diverse cultivar presenti nel bacino del Mediterraneo, selezionate dagli esperti Olitalia per garantirne sempre la massima qualità. La sapiente unione permette di poter armonizzare ed enfatizzare le caratteristiche proprie di ciascun olio e di ottenere dei profili organolettici più idonei ricercando quelli che meglio si abbinano ai diversi piatti. Oggi la cultura gastronomica sta cambiando. Si stanno imponendo nuove tendenze, come l’attenzione al benessere nutrizionale e la valorizzazione dei prodotti locali. In questo contesto nascono “i Dedicati”, ovvero la risposta di Olitalia a questa richiesta di unicità, eccellenza e innovazione. Con “i Dedicati” finisce l’era dell’olio come condimento generico e nasce l’epoca del giusto extra vergine a ogni piatto.
Un olio con spiccati sentori erbacei, caratteristica che valorizza al meglio i sapori delle verdure. La struttura permette a quest’olio di armonizzarsi perfettamente a una materia prima dai gusti decisi e diversificati.
Un olio dalla grande personalità e ricco di profumi, in cui spiccano il sentore di pomodoro e le sensazioni vegetali. Ogni tipologia di carne ha un sapore peculiare, è quindi importante che l’olio scelto sia aromatico, per poter accompagnare il gusto.
Un olio delicato, caratterizzato dal sentore di mandorla e da un fruttato di oliva leggero dalle note dolci. L’olio in abbinamento al pesce non deve coprire la materia prima, ma la deve accompagnare.
Un olio con note vegetali, erbacee e aromatiche. È importante che l’olio sia molto versatile poiché il suo utilizzo si può estendere ad una molteplice varietà di sughi.
Un olio caratterizzato da note fruttate verdi e lieve sentore di pomodoro. A crudo esalta e armonizza gli ingredienti in un trionfo di sapori dall'autenticità tutta italiana.
Associazione che riunisce i migliori e più giovani rappresentanti dell’alta gastronomia a livello europeo. Accolti in un workshop di tre giorni presso la sede di Forlì gli chef hanno svolto una serie di confronti, degustazioni e test sui cibi fino alla definizione precisa di ogni caratteristica sensoriale di ciascun olio extra vergine dedicato per pesce, carne, pasta e verdure.
Con i pizzaioli dell’associazione, che tutela e promuove nel mondo la vera pizza napoletana, l’obiettivo era trovare l’olio più adatto per la pizza. In questo caso il lavoro di analisi e ricerca si è concentrato su cultivar italiane, particolarmente indicate per il loro legame simbiotico con materie prime che entrano a pieno titolo nel concetto di dieta mediterranea.